A seguito delle disposizioni testamentarie della Contessa Emilia Wojna Piazzoni, la Fondazione Istituti Educativi di Bergamo amministra e gestisce in Castel Cerreto, frazione di Treviglio, la Scuola dell’Infanzia “Emilio Costanzo Piazzoni”.
Una scuola di antiche origini che nel tempo, ha sviluppato uno stretto rapporto con il territorio circostante, integrandosi perfettamente nel tessuto locale.
La struttura oggi ospita una sezione eterogenea con 25 bambini di età compresa tra i tre e i sei anni, privilegiando i bambini delle famiglie di Castel Cerreto e Treviglio. Svolge le proprie attività didattiche dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 15.30 con pranzo.
La domanda di preiscrizione deve essere presentata entro il 20/12/2024 consegnando il modulo A presso la scuola o scrivendo all’indirizzo scuolapiazzoni@istitutieducativi.it. L’invio della richiesta di preiscrizione non comporta l’automatica accettazione che verrà comunicata alla famiglia dopo la consegna del presente modulo ed entro il 15.01.2025. Una volta ricevuta la conferma di accoglimento della richiesta, per completare l’iscrizione sarà necessario riconsegnare il modulo B, completo degli allegati richiesti e del versamento della quota di iscrizione, entro il 31.01.2025.
La scuola dell’Infanzia “Emilio Costanzo Piazzoni” ha come finalità lo sviluppo di diversi punti cardine del proprio progetto educativo:
I progetti annuali, rispettano le linee guida del Ministero, ma variano a seconda degli interessi e delle sensibilità dei più piccoli.
Il Piano formativo è articolato su diversi campi di esperienza che aiutano nello sviluppo di competenze specifiche che riguardano il sé e l’altro in cui il bambino viene guidato all’inserimento e al rispetto delle regole di comportamento; la presa di coscienza del valore del corpo attraverso l’attività motoria e la salute; lo sviluppo delle attitudini comunicative e la conoscenza del mondo.
La dimensione domestica della Scuola, dunque, pone al centro la cura del bambino: numerose le attività che stimolano fantasia e creatività, dall’arte alla lettura ma anche attività manuali, senza dimenticare attività straordinarie e laboratori, come uscite sul territorio nel bosco del castagno, visite in fattoria, in piscina, gite a teatro o presso le attività commerciali della zona come panifici e aziende agricole. Non mancano infine laboratori di cucina e di giardinaggio, di psicomotricità, inglese e musica. Attività adatte ad ogni interesse e alla personalità di tutti i piccoli studenti che in questo periodo di emergenza sanitaria sono state sospese.
L’identità della scuola, si fonda su un forte contatto con la natura e il territorio circostante e la sempre centrale attenzione ai più piccoli e ai loro bisogni.
Il metodo educativo pone il proprio focus sulla valorizzazione del gioco, esplorazione e ricerca, vita di relazione, mediazione didattica, osservazione, progettazione e verifica.
Gli spazi e i tempi sono pensati e strutturati per facilitare da una parte l’incontro di ogni bambino con le persone, gli oggetti e l’ambiente e dall’altra per coniugare e esigenze funzionali con le proposte educative, in modo tale da assicurare al bambino riferimenti temporali stabiliti ed articolati.
Fondamentale il rapporto Scuola-Famiglia, due istituzioni presenti nella vita del bambino che si incontrano e collaborano per dare risposte adeguate al diritto del bambino all’educazione.
Via Piazzoni 6, 24047 Treviglio
Tel.: 036343663
Email: scuolapiazzoni@istitutieducativi.it